C'è solo un angolo dell'universo che puoi essere certo di migliorare e quello è il tuo proprio io.
				
			
	
			
			Cosa vuol dire “benessere psicologico”?
			Il benessere psicologico è una condizione di equilibrio fra la persona con le sue necessità e le sue risorse, e l’ambiente in cui vive. 
			Spesso si sente l’esigenza di crescere, conoscersi meglio e migliorare sé stessi, in questi casi un percorso psicologico può essere la strada giusta 
			per ritrovare il proprio benessere e il proprio equilibrio. 
			Aumentare per il proprio benessere psicologico vuole dire incrementare le proprie risorse psichiche e favorire il miglioramento della qualità della vita. 
			Grazie ad un percorso psicologico finalizzato alla crescita personale si possono raggiungere maggiori sicurezze in sé stessi e migliorare la propria autoefficacia e autostima. 
			
				
				
					Spesso le difficoltà riguardano:
					
 
						- Gestione dello stress
- Bassa autostima
- Difficoltà relazionali e di comunicazione con l’altro
- L’assertività
 
			
			Benessere psicologico: COME?
			
				
				
					Con un percorso psicologico mirato si potenziano e sviluppano capacità funzionali all’instaurazione e mantenimento di relazioni interpersonali efficaci.
				 
				
			 				
			
				
					
					
						A seconda del bisogno individuale si può intervenire con:  
						
 
							- Percorsi di Consapevolezza emotiva, “Alfabetizzazione” alle emozioni e all’affettività e tecniche di gestione delle emozioni, per adulti, bambini e adolescenti
- Tecniche di Rilassamento o il Training Autogeno per la Gestione dello stress, a livello psicologico favoriscono una sensazione di tranquillità e distensione, una diminuzione dell'eccessiva vigilanza e un'acquisizione di maggiore consapevolezza emotiva
- Percorsi per il miglioramento dell’Autoefficacia e Autostima
- Percorsi finalizzati al miglioramento dei rapporti di coppia, familiari o con gli altri in generale, attraverso l’acquisizione di stili comunicativi efficaci e costruttivi (training per l’assertività, abilità comunicative, capacità d’ascolto, gestione dei conflitti, cooperazione).